03 Dicembre 2020
Talento & Tenacia e Bookyway insieme per lo sport alla portata di tutti.
Siamo lieti di annunciare una collaborazione con Bookyway app che ci consentirà di seguire i nostri iscritti e non solo nel miglior modo possibile, rimanere in contatto allenandoci anche da casa.
Bookyway è l’app ideale per qualunque attività che richieda prenotazioni: con BookyWay è semplicissimo creare, corsi, lezioni e attività attraverso una pagina web molto intuitiva e condividerli attraverso l’app gratuita, dando la possibilità di iscriversi con un touch.
L’uso dell’applicazione ti permette di interagire direttamente con i trainer durante la partecipazione al corso così l’istruttore potrà osservare i suoi allievi come se fossero in palestra. Con BookyWay, inoltre si possono creare delle schede di allenamento personalizzate visibili dall’utente attraverso la sua app.
Sono già disponibili più di 250 esercizi, ed è possibile crearne di nuovi aggiungendo foto personalizzate e creare così, ad esempio, una nuova galleria per esercizi di Funzionale o di Yoga.
Se non hai ancora scaricato l’app compila il format a questo link: https://forms.gle/3BqJbrXmkXMnDER88 e riceverai tramite mail le credenziali per accedere all’app.
ottieni le credenziali bookyway 👉🏻 https://forms.gle/3BqJbrXmkXMnDER88
paga l’abbonamento con Paypal 👉🏻 https://py.pl/91rBG
🆓 ISCRIVITI, le prime due settimane te le regaliamo noi ❤️
23 Novembre 2020
L’Audace Savoia – Talento & Tenacia S.S.D. a r.l., rende note le graduatorie risultanti dalla valutazione conseguita nel colloquio e dal punteggio riportato nella valutazione dei titoli così come valutati dalla Commissione secondo i criteri di cui all’Art.7 dell’Avviso di selezione per istruttori sportivi e assistenti alla clientela.
ASSISTENTI ALLA CLIENTELA
ISTRUTTORI SPORTIVI
04 Novembre 2020
L’Audace Savoia – Talento & Tenacia S.S.D. a r.l., rende noti i punteggi assegnati dalla Commissione secondo i criteri di cui all’Art.4 dell’Avviso di selezione per istruttori sportivi e assistenti alla clientela.
Aggiornamento del 13/11/2020
I colloqui si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams, il programma è scaricabile gratuitamente su PC/MAC e Smartphone Android/iOS. Verrà inviato un invito sul numero di telefono indicato nella domanda (tramite whatsapp) con il link da utilizzare per la connessione.
Si comunica inoltre che il colloquio della Sig.ra PINEDA Barbara viene posticipato nella seconda sessione dopo le ore 11:30 dello stesso giorno, per impegni concomitanti alla palestra.
https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-teams/download-app
I colloqui saranno effettuati in modalità “a distanza” con specifiche software che saranno comunicate successivamente su questa pagina.
Questo il calendario dei colloqui:
MERCOLEDI 18 NOVEMBRE ORE 9:30
– ADAMI MARIO
– BARBAGALLO DIEGO
– BONINSEGNA GIANLUCA
– CARLETTI LORENZO
– FEDELE ALESSIA
MERCOLEDI 18 NOVEMBRE ORE 11:30
– FELLICO EMANUELE
– FUMINI GIANMARCO
– GALLINUCCI GIULIO
– GUIDUCCI NICCOLO’
GIOVEDI 19 NOVEMBRE ORE 9:30
– MANCONE MARZIA
– MASTROSANTI KEVIN
– NANCI SALVATORE
– ORGERA MADELINE
– PINEDA BARBARA
GIOVEDI 19 NOVEMBRE ORE 11:30
– RITA GIANLUCA
– ROSSI ILARY
– SISMONDI BRUNO
– VALENTINI SIMONE
11 Settembre 2020
L’Audace Savoia – Talento & Tenacia S.S.D. a r.l., società sportiva dilettantistica senza scopo di lucro sotto la direzione, il coordinamento ed il controllo del socio unico Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Asilo Savoia”, incaricata della gestione della “Palestra della Legalità” sita in Via dell’Idroscalo, 103 e del “T&T Sport Network Lazio”, rende noto che è indetta una selezione per titoli e colloquio per la formazione di apposite graduatorie, dalle quale poter attingere ai fini della stipula di contratti di lavoro subordinato a tempo pieno o parziale, determinato e indeterminato, per le seguenti figure professionali:
a) ISTRUTTORE SPORTIVO (II LIVELLO)
b) ASSISTENTE ALLA CLIENTELA (IV LIVELLO)
Le assunzioni a valere sulle graduatorie risultanti dalla presente selezione avverranno con modalità, termini e tempistica coerente con il relativo piano assunzionale varato dalla SSD in attuazione degli indirizzi emanati dall’ASP per il triennio 2021/2023.
Il CCNL di riferimento è quello degli impianti sportivi ed attività sportive in vigore dal 1 agosto 2019 al 31 luglio 2022 sottoscritto dalle parti sindacali e datoriali CONFLAVORO PMI, CONFSAL, FESICA (Allegato “B”) che costituisce parte integrante e sostanziale del presente Avviso e al quale si rinvia per tutte le informazioni di dettaglio ivi esplicitate.
Per tutte le informazioni consultare gli allegati:
31 Marzo 2020
Come sapete la Palestra della Legalità, grazie al supporto dell’Asilo Savoia, cerca di aiutare tutti i cittadini in questa fase di emergenza sanitaria.
Oltre a proseguire gratuitamente l’attività attraverso corsi e lezioni in diretta online accessibili dai nostri profili facebook e instagram, abbiamo pensato di metterci a disposizione per aiutare gratuitamente tutti i soci che hanno i requisiti previsti a predisporre correttamente la richiesta del contributo economico per le spese di prima necessità stanziato dallo Stato e dalla Regione Lazio.
Secondo l’avviso pubblicato il 31 marzo u.s. dal Comune di Roma possono richiedere il contributo economico le persone e le famiglie in condizione di assoluto o momentaneo disagio, privi della possibilità di approvvigionarsi dei generi di prima necessità.
La platea dei beneficiari sarà individuata tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali, con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico.
Il contributo sarà erogato tramite ‘Buoni Spesa’ per l’acquisto dei generi alimentari o di prima necessità presso gli esercizi convenzionati – nel X Municipio sono ad oggi 28 tra cui tutti i supermercati del quartiere – secondo le seguenti tre fasce:
– fino a 300 euro per nuclei familiari composti da 1 o 2 persone;
– fino a 400 euro per nuclei familiari composti da 3 o 4 persone;
– fino a 500 euro per nuclei familiari composti da 5 o più persone.
Le domande devono essere presentate entro il giovedi 16 aprile 2020, compilando e inoltrando via email il modulo allegato alla presente al X Municipio (l’indirizzo email è già riportato nel modulo allegato).
L’email di richiesta dovrà riportare in oggetto: RICHIESTA ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO – COVID 19.
La domanda può essere presentata da un solo componente per nucleo famigliare convivente.
Chi ha necessità di chiarimenti o supporto per compilare correttamente il modulo e presentare la domanda può richiedere la nostra assistenza gratuita scrivendoci all’indirizzo email e i nostri addetti al desk Giulio e Mario provvederanno subito a contattarlo telefonicamente.
Confidiamo tutti che, conclusa la situazione emergenziale che stiamo vivendo, possiamo di nuovo incontrarvi ed accogliervi presso la Palestra.
Un cordiale saluto.
P.S.: ricordiamo di allegare alla domanda copia di un documento di riconoscimento
ALLEGATI:
20 Maggio 2019
Superata ogni più ottimistica previsione: in soli 60 giorni 731 abbonati di cui 205 gratuiti.
L’auspicio lanciato dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti il 26 febbraio, giorno dell’inaugurazione della Palestra, si è trasformato in concreta realtà: in soli 60 giorni di apertura la Palestra della Legalità di Ostia conta infatti già ben 731 iscritti con abbonamento annuale. Ma il dato incredibilmente incoraggiante è che il 28% di questi accedono ai servizi della palestra gratuitamente grazie al sostegno assicurato da Regione Lazio e Asilo Savoia. Sono 205 persone, di cui 91 minori.
Il payoff del Programma “Talento & Tenacia”: “Crescere nella Legalità”, trova quindi piena attuazione con il coinvolgimento massiccio di giovanissimi sotto i 18 anni – 162 in tutto di cui quasi il 60% beneficiari della gratuità – e di giovani dai 18 ai 30 anni – 240 in tutto, il 33% dell’utenza totale – concretizzando un’opportunità di sensibilizzazione delle nuove generazioni al tema della legalità. Opportunità che si arricchirà della presenza di istruttori e atleti dell’Arma dei Carabinieri coinvolti grazie all’accordo che l’Asilo Savoia sottoscriverà con il Comando Generale. “Un onore aver trovato la disponibilità del Centro sportivo dell’Arma dei Carabinieri – commenta il Presidente Monnanni – da qui ha inizio il necessario processo di cambiamento culturale e di educazione alla legalità delle giovani generazioni che proporrà una corretta interpretazione del fondamentale ruolo di presidio che le forze dell’ordine svolgono in termini di sicurezza e tutela del territorio”.
Nelle prime nove settimane sono ben 8.004 gli ingressi nella Palestra con una permanenza media di 1 ora 40 minuti e 50 secondi per un totale di 13.451 ore trascorse in palestra. Ad attirare gli utenti non sono solo le sale attrezzate: 28 corsi diversi articolano un’ampia offerta di attività specifiche nelle sale polifunzionali – 80 ore a settimana – che permette di mantenere basso il numero di utenti per ora, in media 5, così da garantire un alto standard qualitativo delle lezioni impartite. La familiarità dello staff è la caratteristica maggiormente apprezzata dagli utenti che, di persona e sui social, si dicono piacevolmente sorpresi ed appagati dal clima di simpatia generato dai 25 ragazzi e ragazze che lavorano in Palestra. Durante una giornata tipo si contano 163 ingressi mentre la media pro-capite già supera i 7 ingressi al mese.
Ma quello che stupisce davvero, sono i numeri che raccontano l’impegno concreto messo in campo da T&T per la tutela del territorio e dell’ambiente. La Palestra eroga bevande – acqua e succhi vitaminici – attraverso l’innovativa W.O.W. Machine della veronese Witway, la quale versando i 500 ml di liquido direttamente all’interno della borraccia personale regalata all’iscrizione elimina totalmente le classiche bottigliette in PET: in soli due mesi sono già 348,22 i kilogrammi di rifiuti in plastica non prodotti. Oltre a ridurre gli inquinanti rifiuti in plastica, T&T riduce anche lo spreco di preziose risorse naturali come l’acqua utilizzando la tecnologia di Zucchetti Itaca per rendere intelligenti gli azionamenti delle docce e contenere i tempi di erogazione effettiva. In questo modo la Palestra ha già risparmiato ben 69.104 litri di acqua, altrimenti sprecati inutilmente.
Presto la Palestra della Legalità guadagnerà nuovi spazi. E’ infatti imminente l’avvio dei lavori per il recupero dei locali siti al pianoterra dello stabile, dove sarà realizzata l’area dedicata alle arti marziali, un centro comunitario aperto all’associazionismo del territorio e un meeting point dove potranno essere svolte attività sociali e culturali e iniziative autogestite da parte delle famiglie del quartiere.
03 Aprile 2019
500 abbonamenti in 25 giorni di apertura. È il risultato concreto della “Palestra della legalità” aperta dal 1 marzo u.s. dalla Regione Lazio e dall’Asilo Savoia ad Ostia nell’ambito dell’accordo promosso con Tribunale di Roma.
Un successo superiore ad ogni aspettativa, che conferma come il programma “Talento & Tenacia” ideato e realizzato da Asilo Savoia e fortemente voluto dalla Regione Lazio rappresenti un modello innovativo che offre servizi di prossimità di elevata qualità ed ad alto valore sociale a territori deprivati, innescando un circuito virtuoso basato sul coinvolgimento dei cittadini.
Interessante la ripartizione interna degli abbonati, che vede ben il 25% frequentare gratuitamente la Palestra in base all’ISEE o a situazioni di svantaggio e la stragrande maggioranza, pari al 70%, usufruire delle agevolazioni previste, con una riduzione della tariffa pari al 50%.
Grande spazio alle attività per bambini, ragazzi e giovani: sono infatti ben il 46,5 % gli under 30 e il 19,2 % i minori, mentre la presenza femminile supera il 56,5 %.
“L’accoglienza e il riscontro ampiamente positivo che famiglie e cittadini di Ostia stanno rivolgendo a “Talento & Tenacia” e ai ragazzi che ne sono i protagonisti – ha dichiarato il Presidente di Asilo Savoia Massimiliano Monnanni – dimostra che il territorio di Ostia ha in sé le energie e le competenze per vincere la sfida della legalità”
Il Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio, Gianpiero Cioffredi aggiunge “ Il successo delle iscrizioni alla palestra dimostra che quando la legalità si declina con opportunità e inclusione si afferma un modello di nuova socialità in grado di generare spazi di libertà e fiducia nelle Istituzioni. Con la Palestra della Legalità stiamo dimostrando come Regione Lazio l’importanza del riuso sociale dei beni confiscati come elemento di sviluppo di un territorio in grado di rafforzare legami e coesione sociale. Ed un territorio coeso è più forte e meno permeabile all’illegalità”
05 Marzo 2019
GAZZETTA REGIONALE / Roma
Il presidente dell’Asilo Savoia fa il punto della situazione dopo l’ennesimo risultato raggiunto.
La Palestra della Legalità è un grandissimo risultato per i cittadini. Un obiettivo raggiunto grazie all’aiuto di tanti, ma che trova ispirazione dal presidente dell’Asilo Savoia Massimiliano Monnanni. “E’ un percorso che ci vede impegnati dal 2016 – esordisce – con Talento e Tenacia. Siamo partiti da Ponte di Nona, abbiamo invaso positivamente altre periferie, per arrivare a Montespaccato ed ora ad Ostia. Ci stiamo dunque allargando per promuovere legalità ed inclusione sociale attraverso lo sport. Ringrazio il Credito Sportivo perché ha accolto la nostra richiesta, inoltrata per vie ordinarie, di poter accedere ad un mutuo per realizzare i lavori. Ringrazio la Diocesi, che ci ha aiutato ed invitato a parlare coi parroci, e chi ci sta aiutando assieme al Municipio ed alle altre realtà del terzo settore della zona, per far sapere a quante più persone possibili che c’è questa opportunità fantastica di frequentare la palestra gratuitamente. Infine ringrazio l’Arma dei Carabinieri, con la quale possiamo annunciare questa inedita collaborazione che consentirà l’impiego di atleti del loro gruppo sportivo, in particolare per le arti marziali”. Poi il Presidente ha illustrato ai presenti i traguardi raggiunti in questi ultimi anni grazie al programma Talento & Tenacia: “Dal 2016 abbiamo concretamente lavorato per il diritto allo sport, a partire dalla fasce disagiate e rendendo l’attività sportiva una leva per il riscatto sociale. Siamo partiti dalle scuole calcio, con oltre 1000 bambini beneficiari tra Roma e provincia in meno di tre anni. Cosa andremo a fare in questa palestra? Non profitto, perché questa è un’impresa sociale, gestita da un ente pubblico, l’Asilo Savoia, tramite una società sportiva senza scopo di lucro che è interamente gestita dall’IPAB. Tutte le persone che fanno parte di questa attività sono state selezionate o all’interno del nostro programma, o mediante avvisi di selezione pubblica. Altra cosa che mi piace sottolineare, come definitivo nel nostro spot ‘Top Class alla portata di tutti’. Noi vogliamo avere la pretesa di rendere accessibile il bello a tutti, anche a chi non se lo può permettere. Questa palestra può essere definita di lusso? E’ sicuramente tecnologicamente avanzata, ha un personale molto preparato, con strutture all’avanguardia. Tutto questo sarà a disposizione di quelle persone che mai avrebbero avuto la possibilità di usufruirne. Siamo una squadra, facciamo squadra. Siamo partiti col calcio, ma ci stiamo allargando ed abbiamo deciso di creare questa palestra”. Una struttura eco sostenibile anche dal punto di vista ambientale e completamente plastic free. Inoltre sono stati messi a disposizione 200 abbonamenti gratuiti riservati a persone in disagio economico e disagio sociale: “Le richieste per le iscrizioni agevolate sono già iniziate e attendiamo che il Municipio ci fornisca l’elenco delle persone che potranno entrare a far parte della nostra palestra senza pagare. Abbiamo tantissime promozioni: per esempio fino ai 30 anni e dai 70 anni in su si pagherà un euro al giorno. Ci saranno agevolazioni per le famiglie numerose, per le neo mamme, e per altri target che stiamo definendo in accordo con il Municipio e sarebbe per noi un onore poter allargare queste agevolazioni a tutti gli appartenenti alle forze dell’ordine. Ci sembra un modo ulteriore per rafforzare il tema della legalità”. La Palestra, però, non è ancora ultimata: “Il progetto non si ferma al primo piano, ma si amplierà al piano terra che vogliamo gestire come Asilo Savoia creando un centro comunitario dove sia possibile fare attività culturali, formative, di ascolto del disagio. Infine avremo un’ulteriore area dedicata alle arti marziali”. Nel mondo della legalità, dove tutto funziona.
04 Marzo 2019
A seguito dell’avvenuta sottoscrizione del protocollo gratuito di collaborazione tra Asilo Savoia e X Municipio di Roma Capitale nell’ambito del quale verranno individuate le situazioni di svantaggio sociale che potranno usufruire gratuitamente degli abbonamenti presso la Palestra della Legalità, è stato convocato per l’11 marzo presso la sede del X Municipio il tavolo operativo di lavoro.
02 Marzo 2019
Per la prima volta in assoluto nella sua storia il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri collaborerà con una struttura sportiva sul territorio. E’ il prestigioso risultato conseguito dall’Asilo Savoia che nel corso della cerimonia inaugurale della Palestra della Legalità ha annunciato l’accordo in corso di formalizzazione alla presenza del Vice Comandante del Centro Sportivo Ten. Col. Vittorio Sciammarella.
In particolare il Centro Sportivo curerà il coordinamento e la supervisione delle attività delle arti marziali mediante propri atleti con corsi specifici rivolti a bambini e ragazzi.
“Siamo orgogliosi di questa inedita collaborazione – ha dichiarato il Presidente dell’Asilo Savoia Massimiliano Monnanni – che conferma l’unicità del Programma “Talento & Tenacia – Crescere nella Legalità”.